
Un reattore nucleare è un dispositivo che produce energia sfruttando la reazione di fissione nucleare. La fissione nucleare è una reazione in cui il nucleo di un atomo di un elemento pesante, come l’uranio o il plutonio, viene scisso in due nuclei più piccoli, liberando una grande quantità di energia.
Il nocciolo di un reattore nucleare è la parte in cui avviene la fissione nucleare. Il nocciolo è costituito da barre di combustibile nucleare, che sono costituite da uranio o plutonio arricchito. L’uranio arricchito è uranio che ha una percentuale più elevata di isotopi di uranio fissile, come l’uranio-235.
Le barre di combustibile nucleare sono circondate da un moderatore, che è un materiale che rallenta i neutroni liberati dalla fissione nucleare. I neutroni lenti hanno una maggiore probabilità di provocare la fissione nucleare in altri nuclei di uranio.
L’acqua è il moderatore più comunemente utilizzato nei reattori nucleari. L’acqua può anche fungere da refrigerante, che è un materiale che assorbe il calore prodotto dalla fissione nucleare.
Il calore prodotto dalla fissione nucleare viene utilizzato per generare vapore. Il vapore viene quindi utilizzato per far ruotare una turbina, che genera elettricità.
I reattori nucleari sono utilizzati per generare elettricità, per alimentare navi e sottomarini e per produrre radioisotopi.
I reattori nucleari sono una fonte di energia pulita e efficiente, ma presentano anche alcuni rischi. Il principale rischio è quello di un incidente nucleare, che può causare la contaminazione radioattiva dell’ambiente.
I reattori nucleari sono progettati con una serie di misure di sicurezza per ridurre il rischio di incidenti. Tuttavia, non è possibile eliminare completamente il rischio.