L’utopia di essere green: quanti numeri servono per realizzarla?

>


Diventare green è un obiettivo ambizioso. Per raggiungerlo, è fondamentale valutare attentamente le diverse tecnologie a disposizione e quantificarne l’impatto. In questo articolo, prendiamo in considerazione due opzioni principali: l’energia nucleare e l’energia solare, calcolando il numero di centrali o pannelli necessari per soddisfare il fabbisogno energetico
Flotta di veicoli: Il numero di auto elettriche in circolazione. In Italia, ad esempio, si stima che nel 2023 ci siano circa 240.000 auto elettriche, mentre il parco auto totale conta circa 39 milioni di veicoli.
Consumo medio: Il consumo energetico medio di un’auto elettrica, espresso in kWh per 100 km. Questo valore varia a seconda del modello, delle condizioni di guida e di altri fattori. In media, si aggira intorno ai 15 kWh/100 km.
Distanza media percorsa: La distanza media percorsa in auto ogni anno da un automobilista. In Italia, si stima che sia di circa 12.000 km.
Produzione di energia elettrica: La fonte e l’efficienza della produzione di energia elettrica utilizzata per ricaricare le batterie.
Fatte queste premesse, possiamo fare un’ipotesi semplificativa:
Scenario: Ipotizziamo che tutte le auto in Italia siano elettriche e che il consumo e la distanza media percorsa rimangano invariati.
Calcolo: Se il consumo medio è di 15 kWh/100 km e la distanza media è di 12.000 km/anno, un’auto elettrica consuma in media 1.800 kWh/anno (15 kWh/100 km * 12.000 km/anno).
Consumo totale: Moltiplicando il consumo medio per il numero di auto, otteniamo il consumo totale di energia elettrica per le auto elettriche: 1.800 kWh/anno/auto * 39 milioni di auto = 70,2 TWh/anno.
Considerazioni:
Questo è solo un esempio semplificativo. La realtà è più complessa e il consumo effettivo potrebbe essere maggiore o minore a seconda dei fattori sopra menzionati.
Per determinare il numero di centrali nucleari o pannelli solari necessari per generare 70,2 TWh/anno, è necessario considerare la capacità produttiva di ciascuna tecnologia e il fattore di capacità, che rappresenta la percentuale di tempo in cui operano effettivamente.
Centrali nucleari:
Capacità media: Una centrale nucleare moderna di tipo EPR (European Pressurized Reactor) ha una capacità di circa 1,6 GW (Gigawatt).
Fattore di capacità: Il fattore di capacità tipico per una centrale nucleare è di circa il 85%.
Produzione annua: Una centrale nucleare EPR con un fattore di capacità del 85% produce circa 13,6 TWh/anno (1,6 GW * 8.760 ore/anno * 0,85).
Numero di centrali: Per generare 70,2 TWh/anno, sarebbero necessarie circa 5,1 centrali nucleari EPR (70,2 TWh/anno / 13,6 TWh/anno/centrale). Arrotondando per eccesso, si stima che siano necessarie 6 centrali nucleari EPR.
Pannelli solari:
Capacità media: Un pannello solare fotovoltaico di ultima generazione ha una potenza di circa 500 Wp (Watt di picco).
Fattore di capacità: Il fattore di capacità per un impianto fotovoltaico varia significativamente in base alla latitudine, alle condizioni meteorologiche e all’inclinazione dei pannelli. In Italia, un valore medio ragionevole potrebbe essere intorno al 20%.
Produzione annua: Un pannello solare da 500 Wp con un fattore di capacità del 20% produce circa 438 kWh/anno (500 Wp * 8.760 ore/anno * 0,20).
Numero di pannelli: Per generare 70,2 TWh/anno, sarebbero necessari circa 158 miliardi di pannelli solari (70,2 TWh/anno / 0,438 MWh/anno/pannello). Considerando che un impianto fotovoltaico di medie dimensioni ospita circa 200 pannelli per ettaro, si stima che sarebbe necessaria una superficie di circa 790.000 km².
Fabisogno energetico Italiano 316,8 TWhannuo:
quante centrali nucleari o pannelli solari servirebbero per generare 316,8 TWhannuo?
Numero di centrali nucleari o pannelli solari per 316,8 TWh/anno
Premessa:
Per determinare il numero di centrali nucleari o pannelli solari necessari per generare 316,8 TWh/anno in Italia, è necessario considerare la capacità produttiva di ciascuna tecnologia e il fattore di capacità, che rappresenta la percentuale di tempo in cui operano effettivamente.
Centrali nucleari:
Capacità media: Una centrale nucleare moderna di tipo EPR (European Pressurized Reactor) ha una capacità di circa 1,6 GW (Gigawatt).
Fattore di capacità: Il fattore di capacità tipico per una centrale nucleare è di circa il 85%.
Produzione annua: Una centrale nucleare EPR con un fattore di capacità del 85% produce circa 13,6 TWh/anno (1,6 GW * 8.760 ore/anno * 0,85).
Numero di centrali: Per generare 316,8 TWh/anno, sarebbero necessarie circa 23,3 centrali nucleari EPR (316,8 TWh/anno / 13,6 TWh/anno/centrale). Arrotondando per eccesso, si stima che siano necessarie 24 centrali nucleari EPR.
Pannelli solari:
Capacità media: Un pannello solare fotovoltaico di ultima generazione ha una potenza di circa 500 Wp (Watt di picco).
Fattore di capacità: Il fattore di capacità per un impianto fotovoltaico varia significativamente in base alla latitudine, alle condizioni meteorologiche e all’inclinazione dei pannelli. In Italia, un valore medio ragionevole potrebbe essere intorno al 20%.
Produzione annua: Un pannello solare da 500 Wp con un fattore di capacità del 20% produce circa 438 kWh/anno (500 Wp * 8.760 ore/anno * 0,20).
Numero di pannelli: Per generare 316,8 TWh/anno, sarebbero necessari circa 725 miliardi di pannelli solari (316,8 TWh/anno / 0,438 MWh/anno/pannello). Considerando che un impianto fotovoltaico di medie dimensioni ospita circa 200 pannelli per ettaro, si stima che sarebbe necessaria una superficie di circa 3.625.000 km².
Conclusione si stima che per Diventare Green ci vogliano 30 centrali Nucleari EPE oppure
883 miliardi di pannelli solari e una superfice di 4.415.000 km².

/ 5
Grazie per aver votato!