La guerra delle due rose fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York. La guerra provocò l’estinzione delle linee maschili di entrambi i casati e si concluse con l’affermazione di una nuova dinastia, i Tudor, di ascendenza lancasteriana, ma in cui confluivano anche gli York, tramite il matrimonio della loro ultima rappresentante, la principessa Elisabetta, con il nuovo re, Enrico VII Tudor.
Le cause della guerra
Le cause della guerra delle due rose sono complesse e non sono ancora del tutto chiare. Le motivazioni immediate erano legate alla successione al trono inglese. Enrico VI, re Lancaster, era un uomo debole e malato, e la sua posizione era minacciata dai suoi cugini York, che rivendicavano il trono in base al principio di primogenitura maschile.
Tuttavia, le cause profonde della guerra erano legate a fattori più generali, come la decadenza della monarchia e l’ascesa del potere della nobiltà. L’Inghilterra del XV secolo era una società feudale in cui il potere era concentrato nelle mani di pochi grandi signori. Questi signori erano spesso in conflitto tra loro per il controllo delle terre e delle risorse.
Il corso della guerra
La guerra delle due rose fu un conflitto lungo e sanguinoso. I due schieramenti si affrontarono in una serie di battaglie, alcune delle quali furono particolarmente cruente.
La prima battaglia importante fu la battaglia di St. Albans, nel 1455. In questa battaglia, gli York sconfissero i Lancaster e catturarono il re Enrico VI.
Nel 1461, gli York ottennero una vittoria decisiva nella battaglia di Towton. In questa battaglia, i Lancaster furono sconfitti e il re Enrico VI fu deposto.
Il figlio di Enrico VI, Edoardo, fu proclamato re con il nome di Edoardo IV. Tuttavia, la guerra non era ancora finita. I Lancaster continuarono a combattere e, nel 1471, ottennero una vittoria nella battaglia di Barnet. In questa battaglia, il re Edoardo IV fu ucciso.
Il fratello di Edoardo IV, Riccardo III, fu proclamato re. Tuttavia, la sua posizione era precaria. I Lancaster continuarono a tramare per riconquistare il trono.
Nel 1485, un lontano parente dei Lancaster, Enrico Tudor, sbarcò in Inghilterra con un piccolo esercito. Enrico Tudor sconfisse Riccardo III nella battaglia di Bosworth, diventando il nuovo re d’Inghilterra con il nome di Enrico VII.
La fine della guerra
La vittoria di Enrico VII segnò la fine della guerra delle due rose. La nuova dinastia Tudor riuscì a riunificare l’Inghilterra e a porre fine al conflitto.
Conseguenze della guerra
La guerra delle due rose ebbe un profondo impatto sull’Inghilterra. La guerra provocò la morte di migliaia di persone e la distruzione di vaste aree del paese. La guerra segnò anche la fine della monarchia assoluta in Inghilterra. I Tudor adottarono un modello di monarchia costituzionale, in cui il re condivideva il potere con il parlamento.
La guerra delle due rose è una delle periodi più importanti della storia inglese. La guerra ha avuto un impatto duraturo sulla società e sulla cultura inglese. La guerra è stata immortalata in opere letterarie, come il poema “Riccardo III” di William Shakespeare, e in film, come “Enrico V” di Laurence Olivier.